Scioglimento e liquidazione di una società: come avviene

13 ottobre 2025

Lo scioglimento di una società rappresenta un momento cruciale nella vita di un’impresa. Questo processo segna la cessazione delle attività operative, la gestione dei debiti verso i creditori e la distribuzione del patrimonio residuo tra i soci. Comprendere le regole e le procedure dello scioglimento e liquidazione è fondamentale per evitare problemi legali, fiscali o amministrativi, garantendo che la chiusura avvenga in maniera ordinata e sicura.

Il processo non riguarda solo la parte economica, ma implica anche aspetti giuridici e organizzativi che richiedono attenzione e competenze specifiche. Pianificare con cura ogni passaggio permette di evitare contenziosi e assicurare una chiusura trasparente e legittima.


Cause dello scioglimento

Secondo il Codice Civile italiano, lo scioglimento di una società può avvenire per diverse ragioni:

  • Scadenza del termine previsto nello statuto societario;
  • Raggiungimento o impossibilità di raggiungere l’oggetto sociale;
  • Decisione dei soci, approvata dall’assemblea secondo le modalità previste dallo statuto;
  • Sentenza giudiziale, in caso di gravi irregolarità o conflitti interni;
  • Cause statutarie particolari, come perdite che riducono il capitale al di sotto del minimo legale.

Lo scioglimento può essere volontario o obbligatorio e, in entrambi i casi, costituisce il presupposto per l’avvio della liquidazione.


Fasi della liquidazione

La liquidazione consiste nella trasformazione del patrimonio in denaro, nel pagamento dei creditori e nella distribuzione dell’attivo residuo ai soci. Le principali fasi sono:

  1. Nomina dei liquidatori – L’assemblea dei soci nomina uno o più liquidatori, che sostituiscono gli amministratori e gestiscono l’intero procedimento fino alla chiusura della società.
  2. Accertamento del patrimonio – I liquidatori valutano l’attivo e il passivo, identificando beni, crediti e debiti, e redigono un inventario dettagliato.
  3. Pagamento dei creditori – Tutti i debiti vengono saldati secondo l’ordine di priorità stabilito dalla legge, inclusi eventuali oneri fiscali e contributivi.
  4. Distribuzione dell’attivo residuo – Una volta estinti i debiti, il patrimonio rimanente viene ripartito tra i soci in base alle quote di partecipazione.
  5. Cancellazione dal registro delle imprese – Infine, i liquidatori depositano i bilanci finali e richiedono la cancellazione della società, concludendo ufficialmente l’ente.

Ogni fase richiede documentazione accurata e controllo amministrativo per garantire correttezza e trasparenza.


Aspetti fiscali e amministrativi

Durante il processo di liquidazione, è fondamentale aggiornare la contabilità, presentare le dichiarazioni fiscali e regolarizzare eventuali posizioni contributive. L’assistenza di un commercialista esperto è essenziale per evitare ritardi o sanzioni che potrebbero complicare la chiusura della società. Inoltre, è importante verificare eventuali obblighi verso enti locali, INPS e altre istituzioni, garantendo che tutte le procedure siano conformi alla normativa italiana.


Ruolo del notaio

Il notaio interviene soprattutto nella redazione degli atti finali e nella cancellazione della società dal registro delle imprese. La sua assistenza garantisce che tutte le procedure siano conformi alla legge, offrendo sicurezza legale ai soci e ai creditori e riducendo al minimo il rischio di contestazioni future.


Lo scioglimento di una società è un processo complesso che richiede competenze giuridiche, fiscali e amministrative. Conoscere le fasi principali, i doveri dei liquidatori e le regole fiscali permette di chiudere correttamente l’impresa, tutelare i creditori e distribuire il patrimonio residuo in modo ordinato. Pianificare ogni passaggio con cura assicura trasparenza, sicurezza legale e piena conformità alla normativa italiana, rendendo il processo chiaro e sicuro per tutte le parti coinvolte.

Redazione di un testamento nello studio notarile
13 ottobre 2025
Scopri la redazione del testamento in Italia: forme, regole e consigli pratici per creare un atto chiaro, sicuro e conforme alla legge.
Notaio al lavoro
13 ottobre 2025
Approfondisci il lavoro del notaio in Italia: responsabilità, imparzialità e sicurezza nelle transazioni legali per proteggere tutte le parti coinvolte.
mutuo con ipoteca sulla casa
13 ottobre 2025
Scopri come funzionano i mutui ipotecari in Italia, cosa controllare prima della firma e come scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze.
Modifiche societarie
10 ottobre 2025
Le modifiche statutarie aggiornano lo statuto societario. Scopri come avvengono, chi deve approvarle e perché le modifiche statutarie sono fondamentali.
Divisione immobiliare dal notaio
10 ottobre 2025
La divisione immobiliare scioglie la comproprietà di un bene. Scopri come avviene, quando conviene e quali vantaggi offre la divisione immobiliare in Italia.
Costituzione di società dal notaio
10 ottobre 2025
La costituzione di società richiede atti formali e registrazione. Scopri i passaggi fondamentali e le opportunità legate alla costituzione di società in Italia.
Servitù ingresso comune a complesso immobiliare
10 ottobre 2025
Le servitù prediali regolano rapporti tra proprietari confinanti. Scopri quali diritti e obblighi nascono dalle servitù prediali e come tutelarli legalmente.
Operazioni legali legate a quote societarie
10 ottobre 2025
La cessione di quote societarie richiede attenzione a tempi e forma. Scopri regole, obblighi e procedure previste dalla legge per cessione di quote societarie
 Atti per la casa
10 ottobre 2025
La cancellazione delle ipoteche libera l’immobile da vincoli. Scopri come avviene, quando è necessaria e quali costi comporta la cancellazione delle ipoteche.
Agevolazioni per la casa
10 ottobre 2025
Le agevolazioni prima casa offrono vantaggi fiscali e opportunità. Scopri requisiti, limiti e quando puoi beneficiare delle agevolazioni prima casa.