Agevolazioni prima casa: cosa sapere prima di acquistare

10 ottobre 2025

Comprare la propria abitazione è un passo importante, spesso accompagnato da dubbi e timori legati ai costi. Il legislatore italiano ha previsto specifici benefici fiscali, noti come agevolazioni per la prima casa, per favorire l’acquisto dell’immobile destinato a residenza principale. Conoscere in anticipo requisiti, condizioni e vantaggi è fondamentale per evitare errori e per non perdere il diritto a questi benefici.


In cosa consistono le agevolazioni prima casa

Le agevolazioni per la prima casa permettono di pagare imposte ridotte al momento dell’acquisto:

  • se si compra da privato o da impresa non soggetta a IVA, l’imposta di registro scende dal 9% al 2%;
  • le imposte ipotecaria e catastale sono fisse e pari a 50 euro ciascuna;
  • se si acquista da impresa con vendita soggetta a IVA, l’aliquota IVA è ridotta dal 10% al 4%, con imposte ipotecaria, catastale e di registro fisse a 200 euro.

Questi vantaggi economici rendono l’acquisto della prima abitazione molto più accessibile, ma sono concessi solo se vengono rispettati determinati requisiti.


I requisiti per ottenere le agevolazioni

Per usufruire delle agevolazioni occorre:

  • che l’immobile acquistato sia situato nel Comune in cui l’acquirente ha o stabilirà la residenza entro 18 mesi dall’acquisto;
  • che non si sia già titolari (neppure in comunione con il coniuge) di un’altra abitazione nello stesso Comune;
  • che non si sia già usufruito in passato delle agevolazioni, salvo che la precedente abitazione acquistata con benefici venga venduta entro un anno.

Sono esclusi dalle agevolazioni gli immobili di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9).


Le dichiarazioni da fare al notaio

Per ottenere il beneficio, è necessario dichiarare nell’atto di compravendita davanti al notaio di possedere i requisiti previsti. Il notaio, oltre a verificare la correttezza delle condizioni, trasmette all’Agenzia delle Entrate la registrazione dell’atto.

In caso di dichiarazioni false o di mancato rispetto dei termini (ad esempio non trasferire la residenza entro 18 mesi), l’Agenzia delle Entrate può revocare l’agevolazione, con obbligo di pagare le imposte ordinarie maggiorate di sanzioni e interessi.


Casi particolari e possibilità di recupero

  • Vendita entro cinque anni: se si rivende la casa entro cinque anni dall’acquisto, si perdono i benefici, salvo che si compri entro un anno un altro immobile da adibire a residenza principale.
  • Nuovo acquisto prima della vendita del precedente: è possibile mantenere l’agevolazione se l’immobile acquistato in precedenza viene venduto entro dodici mesi.
  • Mutuo prima casa: anche i mutui per l’acquisto godono di detrazioni fiscali sugli interessi passivi, fino a un massimo di 4.000 euro annui.


L'importanza del ruolo del notaio

Le agevolazioni per la prima casa rappresentano uno strumento fondamentale per chi desidera acquistare la propria abitazione principale in Italia, consentendo un notevole risparmio fiscale. Tuttavia, i requisiti devono essere rispettati con attenzione: dichiarazioni non corrette o cambiamenti di residenza non effettuati nei termini possono comportare la perdita dei benefici e l’applicazione di sanzioni.

Per questo motivo, affidarsi a un notaio è essenziale: il professionista non solo garantisce la validità dell’atto, ma fornisce anche consulenza chiara su requisiti, termini e condizioni, aiutando l’acquirente a non commettere errori e a sfruttare pienamente le opportunità offerte dalla normativa.

Scioglimento di una società davanti al notaio nel suo studio
13 ottobre 2025
Guida allo scioglimento di una società in Italia: cause, fasi e procedure per chiudere un’impresa in modo legale e trasparente.
Redazione di un testamento nello studio notarile
13 ottobre 2025
Scopri la redazione del testamento in Italia: forme, regole e consigli pratici per creare un atto chiaro, sicuro e conforme alla legge.
Notaio al lavoro
13 ottobre 2025
Approfondisci il lavoro del notaio in Italia: responsabilità, imparzialità e sicurezza nelle transazioni legali per proteggere tutte le parti coinvolte.
mutuo con ipoteca sulla casa
13 ottobre 2025
Scopri come funzionano i mutui ipotecari in Italia, cosa controllare prima della firma e come scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze.
Modifiche societarie
10 ottobre 2025
Le modifiche statutarie aggiornano lo statuto societario. Scopri come avvengono, chi deve approvarle e perché le modifiche statutarie sono fondamentali.
Divisione immobiliare dal notaio
10 ottobre 2025
La divisione immobiliare scioglie la comproprietà di un bene. Scopri come avviene, quando conviene e quali vantaggi offre la divisione immobiliare in Italia.
Costituzione di società dal notaio
10 ottobre 2025
La costituzione di società richiede atti formali e registrazione. Scopri i passaggi fondamentali e le opportunità legate alla costituzione di società in Italia.
Servitù ingresso comune a complesso immobiliare
10 ottobre 2025
Le servitù prediali regolano rapporti tra proprietari confinanti. Scopri quali diritti e obblighi nascono dalle servitù prediali e come tutelarli legalmente.
Operazioni legali legate a quote societarie
10 ottobre 2025
La cessione di quote societarie richiede attenzione a tempi e forma. Scopri regole, obblighi e procedure previste dalla legge per cessione di quote societarie
 Atti per la casa
10 ottobre 2025
La cancellazione delle ipoteche libera l’immobile da vincoli. Scopri come avviene, quando è necessaria e quali costi comporta la cancellazione delle ipoteche.