Costituzione di società: dalla firma alla registrazione

10 ottobre 2025

Avviare una nuova attività in Italia richiede attenzione a diversi aspetti legali, fiscali e amministrativi. La costituzione di società rappresenta il primo passo per formalizzare l’impresa, definire i diritti e i doveri dei soci e tutelare il patrimonio aziendale. Conoscere il percorso completo, i requisiti richiesti dalla legge e le procedure necessarie è fondamentale per evitare problemi futuri.


Cos’è la costituzione di società

La costituzione di società consiste nel processo formale mediante il quale due o più soggetti si uniscono per creare una nuova entità giuridica destinata all’esercizio di un’attività economica. Questa operazione conferisce alla società una personalità giuridica distinta dai singoli soci e consente di attribuire responsabilità limitata, gestione condivisa e continuità dell’attività.

Le principali forme societarie in Italia includono:

  • Società a responsabilità limitata (SRL): forma più diffusa per piccole e medie imprese, dove la responsabilità dei soci è limitata al capitale sottoscritto;
  • Società per azioni (SPA): adatta a grandi imprese, con capitale suddiviso in azioni;
  • Società in nome collettivo (SNC) e società in accomandita semplice (SAS): forme di società di persone, in cui i soci rispondono anche con il proprio patrimonio personale;
  • Società cooperative: finalizzate a scopi mutualistici o sociali.

La scelta della forma societaria influisce su responsabilità, regime fiscale, obblighi contabili e modalità di gestione della compagine sociale.


Passaggi principali per la costituzione

La procedura per la costituzione di società prevede una serie di passaggi obbligatori e sequenziali:

  1. Redazione dello statuto e dell’atto costitutivo: questi documenti definiscono l’oggetto sociale, il capitale, i soci, le regole di funzionamento e i poteri degli organi societari. Devono essere redatti in forma scritta e, per SRL e SPA, autenticati da un notaio.
  2. Firma dell’atto costitutivo: tutti i soci devono sottoscrivere l’atto davanti a un notaio, che verifica la correttezza formale e legale dei documenti e ne certifica la validità.
  3. Registrazione presso il Registro delle Imprese: il notaio trasmette l’atto alla Camera di Commercio competente, completando la procedura di iscrizione e conferendo alla società la personalità giuridica.
  4. Apertura della partita IVA e comunicazioni fiscali: contestualmente alla registrazione, è necessario richiedere la partita IVA e comunicare l’inizio dell’attività all’Agenzia delle Entrate, adempiendo agli obblighi fiscali preliminari.


Aspetti fiscali e obblighi successivi

Dopo la costituzione, occorre rispettare obblighi contabili e fiscali continuativi, come:

  • la tenuta della contabilità secondo la forma societaria;
  • il versamento delle imposte dirette e indirette;
  • il deposito dei bilanci annuali presso la Camera di Commercio;
  • l’iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi per soci e dipendenti.

Una corretta pianificazione fiscale e contabile permette di evitare sanzioni e problemi con l’amministrazione finanziaria.


Consulenza notarile e professionale

Il notaio svolge un ruolo centrale nella costituzione di società, garantendo la validità dell’atto costitutivo e dello statuto, la regolarità delle firme e la trasmissione della documentazione al Registro delle Imprese. È consigliabile anche avvalersi di un commercialista o consulente fiscale, che assista nella gestione degli obblighi fiscali e contabili, nella pianificazione societaria e nella scelta della forma giuridica più adatta.

Scioglimento di una società davanti al notaio nel suo studio
13 ottobre 2025
Guida allo scioglimento di una società in Italia: cause, fasi e procedure per chiudere un’impresa in modo legale e trasparente.
Redazione di un testamento nello studio notarile
13 ottobre 2025
Scopri la redazione del testamento in Italia: forme, regole e consigli pratici per creare un atto chiaro, sicuro e conforme alla legge.
Notaio al lavoro
13 ottobre 2025
Approfondisci il lavoro del notaio in Italia: responsabilità, imparzialità e sicurezza nelle transazioni legali per proteggere tutte le parti coinvolte.
mutuo con ipoteca sulla casa
13 ottobre 2025
Scopri come funzionano i mutui ipotecari in Italia, cosa controllare prima della firma e come scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze.
Modifiche societarie
10 ottobre 2025
Le modifiche statutarie aggiornano lo statuto societario. Scopri come avvengono, chi deve approvarle e perché le modifiche statutarie sono fondamentali.
Divisione immobiliare dal notaio
10 ottobre 2025
La divisione immobiliare scioglie la comproprietà di un bene. Scopri come avviene, quando conviene e quali vantaggi offre la divisione immobiliare in Italia.
Servitù ingresso comune a complesso immobiliare
10 ottobre 2025
Le servitù prediali regolano rapporti tra proprietari confinanti. Scopri quali diritti e obblighi nascono dalle servitù prediali e come tutelarli legalmente.
Operazioni legali legate a quote societarie
10 ottobre 2025
La cessione di quote societarie richiede attenzione a tempi e forma. Scopri regole, obblighi e procedure previste dalla legge per cessione di quote societarie
 Atti per la casa
10 ottobre 2025
La cancellazione delle ipoteche libera l’immobile da vincoli. Scopri come avviene, quando è necessaria e quali costi comporta la cancellazione delle ipoteche.
Agevolazioni per la casa
10 ottobre 2025
Le agevolazioni prima casa offrono vantaggi fiscali e opportunità. Scopri requisiti, limiti e quando puoi beneficiare delle agevolazioni prima casa.