Modifiche statutarie: come cambiare lo statuto di una società

10 ottobre 2025

Lo statuto di una società rappresenta il documento fondamentale che regola il funzionamento dell’azienda, i diritti e i doveri dei soci, nonché le modalità di gestione degli organi societari. Tuttavia, nel corso della vita della società, può rendersi necessario apportare variazioni per adattarsi a nuove esigenze operative, strategiche o normative. Le modifiche statutarie sono quindi uno strumento essenziale per garantire la continuità e l’efficienza della gestione societaria.


Cos’è lo statuto e perché può essere modificato

Lo statuto è un documento giuridico che definisce:

  • l’oggetto sociale;
  • il capitale sociale e le quote dei soci;
  • le regole di convocazione e funzionamento dell’assemblea dei soci e degli altri organi societari;
  • i diritti e gli obblighi dei soci;
  • eventuali clausole particolari previste dallo statuto stesso.

Le modifiche possono rendersi necessarie in diverse circostanze, come:

  • aumento o riduzione del capitale sociale;
  • modifica dell’oggetto sociale per includere nuove attività economiche;
  • cambiamento della sede legale;
  • aggiornamento delle regole di governance o dei quorum assembleari;
  • adeguamento a normative nuove o modifiche legislative.


Procedura per le modifiche statutarie

In Italia, le modifiche statutarie devono seguire una procedura precisa per garantire validità legale e opponibilità a terzi. I principali passaggi comprendono:

  1. Delibera dell’assemblea dei soci: le modifiche devono essere approvate dai soci secondo le maggioranze previste dallo statuto e dal Codice Civile. Per le SRL, generalmente è richiesta una maggioranza qualificata; per le SPA, le regole specifiche sono definite dallo statuto.
  2. Redazione dell’atto modificativo: le variazioni approvate devono essere formalizzate in un atto notarile, che aggiorna lo statuto esistente. L’atto deve essere dettagliato e riportare tutte le modifiche approvate per evitare fraintendimenti futuri.
  3. Registrazione presso il Registro delle Imprese: il notaio trasmette l’atto alla Camera di Commercio competente, rendendo le modifiche ufficiali e opponibili a terzi. Solo dopo la registrazione le modifiche hanno pieno valore legale.


Aspetti fiscali e amministrativi

Le modifiche statutarie possono comportare conseguenze fiscali, specialmente in caso di aumento o riduzione del capitale sociale. Dopo la modifica, è necessario aggiornare:

  • la visura camerale;
  • la contabilità societaria;
  • eventuali iscrizioni presso enti previdenziali o assicurativi;
  • comunicazioni fiscali all’Agenzia delle Entrate.

Una gestione accurata di questi adempimenti previene sanzioni e garantisce la regolarità della società dal punto di vista legale e fiscale.


Consulenza notarile e legale

Affidarsi a un notaio è essenziale per garantire la validità delle modifiche. Il notaio:

  • verifica la conformità dell’atto alla legge;
  • assiste nella redazione e registrazione dell’atto;
  • fornisce indicazioni sulle implicazioni fiscali e legali.

In alcuni casi, è utile anche la consulenza di un commercialista o di un avvocato, soprattutto per valutare l’impatto delle modifiche sulle quote dei soci, sul capitale sociale e sulla governance della società.

Scioglimento di una società davanti al notaio nel suo studio
13 ottobre 2025
Guida allo scioglimento di una società in Italia: cause, fasi e procedure per chiudere un’impresa in modo legale e trasparente.
Redazione di un testamento nello studio notarile
13 ottobre 2025
Scopri la redazione del testamento in Italia: forme, regole e consigli pratici per creare un atto chiaro, sicuro e conforme alla legge.
Notaio al lavoro
13 ottobre 2025
Approfondisci il lavoro del notaio in Italia: responsabilità, imparzialità e sicurezza nelle transazioni legali per proteggere tutte le parti coinvolte.
mutuo con ipoteca sulla casa
13 ottobre 2025
Scopri come funzionano i mutui ipotecari in Italia, cosa controllare prima della firma e come scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze.
Divisione immobiliare dal notaio
10 ottobre 2025
La divisione immobiliare scioglie la comproprietà di un bene. Scopri come avviene, quando conviene e quali vantaggi offre la divisione immobiliare in Italia.
Costituzione di società dal notaio
10 ottobre 2025
La costituzione di società richiede atti formali e registrazione. Scopri i passaggi fondamentali e le opportunità legate alla costituzione di società in Italia.
Servitù ingresso comune a complesso immobiliare
10 ottobre 2025
Le servitù prediali regolano rapporti tra proprietari confinanti. Scopri quali diritti e obblighi nascono dalle servitù prediali e come tutelarli legalmente.
Operazioni legali legate a quote societarie
10 ottobre 2025
La cessione di quote societarie richiede attenzione a tempi e forma. Scopri regole, obblighi e procedure previste dalla legge per cessione di quote societarie
 Atti per la casa
10 ottobre 2025
La cancellazione delle ipoteche libera l’immobile da vincoli. Scopri come avviene, quando è necessaria e quali costi comporta la cancellazione delle ipoteche.
Agevolazioni per la casa
10 ottobre 2025
Le agevolazioni prima casa offrono vantaggi fiscali e opportunità. Scopri requisiti, limiti e quando puoi beneficiare delle agevolazioni prima casa.