Cessione di quote societarie: attenzione a forma e tempi

10 ottobre 2025

La gestione di una società comporta, tra le altre operazioni, la possibilità di trasferire le quote tra soci o a terzi. In Italia, la cessione di quote societarie è un’operazione regolata da precise norme giuridiche e fiscali, che richiede particolare attenzione alla forma, ai tempi e alle condizioni contrattuali per evitare problemi legali o fiscali. Conoscere tutti i passaggi è fondamentale sia per chi cede sia per chi acquista le quote.


Cos’è la cessione di quote societarie

La cessione di quote societarie consiste nel trasferimento della proprietà delle quote di una società da un soggetto a un altro, che può essere un socio già esistente o un terzo esterno. Questa operazione è particolarmente comune nelle società a responsabilità limitata (SRL), ma può riguardare anche società di persone.

Nelle SRL, l’art. 2470 del Codice Civile stabilisce che la cessione a terzi può avvenire solo se approvata dagli altri soci, a meno che lo statuto non disponga diversamente. Questo meccanismo tutela i soci esistenti e permette di mantenere un certo controllo sulla compagine sociale.


Forma e documentazione necessaria

Per essere valida, la cessione delle quote deve rispettare la forma scritta. Nella maggior parte dei casi, specialmente quando il cessionario è un terzo, è richiesto l’atto notarile. La documentazione necessaria comprende:

  • l’atto di cessione firmato dalle parti;
  • eventuale comunicazione ai soci con diritto di prelazione;
  • aggiornamento del libro soci e della visura camerale;
  • registrazione dell’atto presso l’Agenzia delle Entrate con il pagamento delle imposte relative.

Tra soci, invece, può essere sufficiente un accordo scritto senza notarizzazione, salvo diversa previsione statutaria. Tuttavia, la forma notarile garantisce maggiore sicurezza legale e fiscale.


Tempi e procedure

I tempi per completare la procedura variano a seconda della complessità dell’operazione. La procedura tipica prevede:

  1. il cedente comunica la volontà di cedere le quote agli altri soci;
  2. i soci hanno un termine, solitamente 30 giorni, per esercitare il diritto di prelazione;
  3. se nessun socio esercita tale diritto, la cessione può procedere verso terzi;
  4. il notaio redige l’atto definitivo e aggiorna i libri sociali e la visura camerale.

Il rispetto rigoroso di queste tempistiche è essenziale per evitare contestazioni legali o la nullità della cessione.


Aspetti fiscali e pratici

La cessione di quote societarie comporta obblighi fiscali rilevanti. L’imposta di registro viene calcolata sul valore delle quote cedute, mentre eventuali plusvalenze realizzate dal cedente sono soggette a tassazione, in base alla normativa vigente.

È inoltre importante considerare:

  • eventuali clausole statutarie o patti parasociali che limitino la libera circolazione delle quote;
  • la necessità di notificare l’operazione al registro delle imprese;
  • l’impatto della cessione sui rapporti con terzi e sugli eventuali finanziamenti della società.


Consulenza professionale

Affidarsi a un notaio o a un commercialista esperto è fondamentale per garantire la validità dell’atto e la correttezza della procedura fiscale. Il professionista verifica che la cessione sia conforme allo statuto e alla legge, rispetti il diritto di prelazione dei soci e sia registrata correttamente presso l’Agenzia delle Entrate e il registro delle imprese.

Scioglimento di una società davanti al notaio nel suo studio
13 ottobre 2025
Guida allo scioglimento di una società in Italia: cause, fasi e procedure per chiudere un’impresa in modo legale e trasparente.
Redazione di un testamento nello studio notarile
13 ottobre 2025
Scopri la redazione del testamento in Italia: forme, regole e consigli pratici per creare un atto chiaro, sicuro e conforme alla legge.
Notaio al lavoro
13 ottobre 2025
Approfondisci il lavoro del notaio in Italia: responsabilità, imparzialità e sicurezza nelle transazioni legali per proteggere tutte le parti coinvolte.
mutuo con ipoteca sulla casa
13 ottobre 2025
Scopri come funzionano i mutui ipotecari in Italia, cosa controllare prima della firma e come scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze.
Modifiche societarie
10 ottobre 2025
Le modifiche statutarie aggiornano lo statuto societario. Scopri come avvengono, chi deve approvarle e perché le modifiche statutarie sono fondamentali.
Divisione immobiliare dal notaio
10 ottobre 2025
La divisione immobiliare scioglie la comproprietà di un bene. Scopri come avviene, quando conviene e quali vantaggi offre la divisione immobiliare in Italia.
Costituzione di società dal notaio
10 ottobre 2025
La costituzione di società richiede atti formali e registrazione. Scopri i passaggi fondamentali e le opportunità legate alla costituzione di società in Italia.
Servitù ingresso comune a complesso immobiliare
10 ottobre 2025
Le servitù prediali regolano rapporti tra proprietari confinanti. Scopri quali diritti e obblighi nascono dalle servitù prediali e come tutelarli legalmente.
 Atti per la casa
10 ottobre 2025
La cancellazione delle ipoteche libera l’immobile da vincoli. Scopri come avviene, quando è necessaria e quali costi comporta la cancellazione delle ipoteche.
Agevolazioni per la casa
10 ottobre 2025
Le agevolazioni prima casa offrono vantaggi fiscali e opportunità. Scopri requisiti, limiti e quando puoi beneficiare delle agevolazioni prima casa.